Seleziona una pagina

La legge di bilancio 2024 ha introdotto l’obbligo di stipulare un’assicurazione da parte delle imprese, a copertura dei danni alle immobilizzazioni materiali direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali.


Termini per adempiere

Per le grandi imprese, la polizza catastrofale doveva essere stipulata entro il 31.3.2025.

Le medie imprese dovranno stipulare le polizze catastrofali entro l’1.10.2025.

Le piccole e micro imprese devono assicurarsi entro il 31.12.2025.

Destinatari dell’obbligo

Sono tenute a stipulare le polizze catastrofali in oggetto le imprese tenute all’iscrizione nel Registro delle imprese.

Esclusioni

Sono escluse dall’obbligo le imprese agricole, per le quali opera il Fondo mutualistico nazionale per la copertura dei danni catastrofali meteoclimatici.

Beni oggetto di copertura

Le polizze sono destinate alla copertura dei danni a:

  • terreni e fabbricati,
  • impianti e macchinario,
  • attrezzature industriali e commerciali,

a qualsiasi titolo impiegati per l’esercizio dell’attività di impresa.

Immobili

L’assicuratore è tenuto ad assicurare esclusivamente quelli:

  • costruiti o ampliati sulla base di un valido titolo edilizio;
  • oggetto di sanatoria o per i quali sia in corso un procedimento di sanatoria o di condono.

Per gli immobili non assicurabili, non spetta alcun indennizzo, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali.

Immobili in locazione

L’imprenditore è tenuto ad assicurare i beni anche se li ha in locazione o comodato, salvo che siano già assicurati. L’imprenditore conduttore che stipula la polizza corrisponde l’indennizzo al proprietario del bene, il quale è tenuto a utilizzare le somme per il ripristino dei beni danneggiati dalla calamità.


Esclusioni

Sono esclusi dall’obbligo i beni già coperti da analoga copertura assicurativa, anche se stipulata da soggetti diversi dall’imprenditore che impiega i beni.

Eventi assicurati

Danni cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale, individuati in:

  • sismi,
  • alluvioni,
  • frane,
  • inondazioni,
  • esondazioni

Sanzioni per le imprese inadempienti

Se le imprese non ottemperano all’obbligo di stipula della polizza nei termini di legge, di tale inadempimento “si deve tener conto nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali”.

Fondo di garanzia

Attenzione: la mancata stipula della polizza potrebbe avere ripercussioni anche su finanziamenti o fidi in corso con fondo di garanzia.