Seleziona una pagina

Con la Finanziaria 2025 è previsto un nuovo limite alle detrazioni per oneri calcolato sul reddito e sul numero di figli fiscalmente a carico nello stesso nucleo familiare.

Le novità si applicano alle sole persone fisiche con un reddito complessivo superiore a 75.000 euro.

Il reddito complessivo che rileva non comprende l’abitazione principale e le relative pertinenze.

Il limite riguarda “gli oneri e le spese per i quali il presente testo unico o altre disposizioni normative prevedono una detrazione dall’imposta lorda, considerati complessivamente”, sostenute dall’1.1.2025, salvo le eccezioni di seguito elencate.
Le spese escluse dal limite sono le seguenti:

  • le spese sanitarie
  • Interessi passivi dei mutui per acquisto o ristrutturazione abitazione principale contratti fino al 31.12.2024
  • Spese sostenute fino al 31.12.2024 con detrazione fruita in più anni. Sono pertanto escluse dal nuovo limite le detrazioni per spese sostenute fino al 31.12.2024 per ristrutturazione o risparmio energetico per le future rate da fruire
  • Premi di assicurazione stipulati fino al 31.12.2024

Il nuovo limite massimo di spesa è determinato moltiplicando l’importo “base” di spesa detraibile per un coefficiente in relazione al numero di figli fiscalmente a carico.

L’importo “base” è pari a:

  • 14.000 euro, se il reddito complessivo del contribuente è superiore a 75.000 euro, ma non superiore a 100.000,00 euro;
  • 8.000 euro, se il reddito complessivo del contribuente è superiore a 100.000 euro.

il coefficiente da utilizzare che va moltiplicato al limite di 14.000 euro o 8.000 euro è pari a:

  • 0,50, se nel nucleo familiare non ci sono figli fiscalmente;
  • 0,70, se nel nucleo familiare è presente un figlio fiscalmente a carico;
  • 0,85, se nel nucleo familiare sono presenti due figli fiscalmente a carico;
  • 1, se nel nucleo familiare sono presenti più di due figli fiscalmente a carico o almeno un figlio disabile fiscalmente a carico.

Ad esempio, un soggetto senza figli con reddito di 110.000 euro che ha detrazioni per interessi su mutuo stipulato nel 2025 di 4.000 euro e la prima rata di detrazione per lavori di ristrutturazione fatti nel 2025 di euro 3.000, ha un totale di detrazioni di euro 7.000 soggetti a limite. Il limite è il 50% di 8.000, pertanto euro 4.000, di conseguenza 3.000 euro di detrazioni saranno non utilizzabili.